Allergologia

Negli ultimi anni, il numero di persone affette da allergie è aumentato in modo significativo.
Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno: l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione e le modifiche nelle abitudini alimentari.
Inoltre, lo stile di vita moderno e una particolare attenzione all'igiene hanno ridotto l'esposizione dell'organismo a microbi, predisponendo il sistema immunitario a sviluppare reazioni allergiche.

Qual è la differenza tra ALLERGIA e INTOLLERANZA?
Le allergie alimentari coinvolgono il sistema immunitario e possono provocare reazioni gravi, come l’anafilassi.
Le intolleranze, invece, non attivano il sistema immunitario e derivano da difficoltà digestive, come nel caso dell’intolleranza al lattosio o al glutine.

L’ALLERGOLOGO è lo specialista che identifica e tratta le allergie, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Per farlo, utilizza test specifici come:

  • PRICK TEST per inalanti e alimenti (lettura immediata, entro 15-20 minuti): in questo caso si applicano piccole quantità di allergeni sulla pelle per osservare eventuali sensibilizzazioni. Sensibilizzazione non significa allergia: per avere una conferma diagnostica, l'esito del test deve essere confermato dalla clinica;
  • PATCH TEST (lettura ritardata, 48-72 ore): usato per individuare dermatiti allergiche da contatto, prevede l’applicazione sulla schiena di cerotti con sostanze chimiche più comuni, con cui entriamo in contatto (metalli, profumi e conservanti, coloranti tessili, gomme, farmaci per uso tipico, resine, sostanze industriali ecc).

Seguici sui Social

I nostri orari

Lunedì - Venerdì: 8.30 - 20.00
Sabato e Domenica: Chiuso

Prenota Visita

TOP