Negli ultimi anni, il numero di persone affette da allergie è aumentato in modo significativo.
Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno: l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione e le modifiche nelle abitudini alimentari.
Inoltre, lo stile di vita moderno e una particolare attenzione all'igiene hanno ridotto l'esposizione dell'organismo a microbi, predisponendo il sistema immunitario a sviluppare reazioni allergiche.
Qual è la differenza tra ALLERGIA e INTOLLERANZA?
Le allergie alimentari coinvolgono il sistema immunitario e possono provocare reazioni gravi, come l’anafilassi.
Le intolleranze, invece, non attivano il sistema immunitario e derivano da difficoltà digestive, come nel caso dell’intolleranza al lattosio o al glutine.
L’ALLERGOLOGO è lo specialista che identifica e tratta le allergie, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Per farlo, utilizza test specifici come: